MENU
Contattaci -

Follow us: in / ig

La sostenibilità sta finalmente – e drammaticamente – diventando centrale nel discorso pubblico. Dal PNRR a NextGenerationEU, dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, fino all’obiettivo di Carbon Neutrality fissato per il 2050, ormai le imprese di tutte le dimensioni sono chiamate ad adottare nuovi modelli per ridurre il loro impatto ed essere socialmente utili. Negli […]

Bologna città 30 - Più spazio alle persone

Le città ospitano oggi quasi 4 miliardi di persone (il 54% della popolazione mondiale) e nei prossimi anni questo numero è destinato a crescere considerevolmente: secondo il CORDIS, il servizio Comunitario di Informazione in materia di Ricerca e Sviluppo, entro il 2050 probabilmente saremo 10 miliardi, di cui il 70% nelle città. Per funzionare ed […]

Bologna città 30 - Più spazio alle persone

Il nudge è una parola davvero poco conosciuta nel nostro paese e pochi sanno anche come si pronuncia, ma quando viene tradotta in italiano come “spinta gentile” gli occhi di chi ascolta si illuminano. Perché l’aggettivo “gentile” rende questo termine anglosassone misterioso e quindi ostico, subito immediato e quasi familiare. Eppure quell’aggettivo rischia anche di […]

Bologna città 30 - Più spazio alle persone

Era una notte buia e tempestosa quella dello scorso 26 maggio, ma le intemperie non hanno fermato oltre 2000 cittadine e cittadini milanesi che hanno aderito a “Via Libera”, la mappatura milanese delle auto in sosta irregolare. C’eravamo anche noi ed è stata un’esperienza incredibile. Organizzata dal collettivo “Sai che Puoi?” e dalla Fondazione Mobilità […]

Bologna città 30 - Più spazio alle persone

In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, abbiamo fatto una chiacchierata con Matteo Dondé, architetto esperto in pianificazione urbana, mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici. Siccome noi crediamo fermamente nel sogno che anche le città italiane diventino a misura di persona, chi meglio di lui può aiutarci a visualizzare una […]

Bologna città 30 - Più spazio alle persone

Il grande leitmotif dell’italiano che torna dalle ferie in Sud-est asiatico è lamentarsi di quanto sia sporca l’Asia. Ma forse non tutti sanno che gran parte dei rifiuti che ingolfano fiumi, risaie e oceani asiatici sono di provenienza europea. Non perché i vacanzieri nostrani buttino le cartacce in spiaggia, ma perché l’Unione Europea è la […]

Bologna città 30 - Più spazio alle persone

La Città30 è molto più di un limite di velocità, è una visione democratica dell’abitare e dello spostarsi. “Attualmente il modello più comune in Italia è la città auto-centrica, dove l’80% della strada, tra carreggiata e parcheggi, è dedicato alle auto” spiegava al Post Matteo Dondé, urbanista esperto in pianificazione della mobilità ciclistica e nella […]

Bologna città 30 - Più spazio alle persone

Era fine febbraio 2020 quando la famigerata campagna “Milano non si ferma” girò su tutti gli smartphone e i mass media. Inizialmente pensata per il settore ristorazione in affanno per le prime chiusure, era stata rilanciata dal Sindaco Sala per instillare coraggio e fiducia nella popolazione. Una settimana dopo il virus era ovunque, la regione […]

Bologna città 30 - Più spazio alle persone

Arriviamo da mesi in cui la qualità dell’aria di Milano è stata molto scarsa, addirittura tacciata di essere più inquinata di quella di Dehli e Giacarta (era cattiva, ma non così cattiva). A inizio anno molti (spesso non nativi della Pianura Padana) lamentavano miasmi cittadini inaffrontabili e paventavano fughe dalla città rendendo l’aria di Milano […]

Bologna città 30 - Più spazio alle persone