MENU
Contattaci -

Follow us: in / ig

Può un’azienda generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale?Non nel modello di economia lineare, in cui le imprese sono considerate estrattive: prelevano più valore – economico, sociale e ambientale – di quanto riescano a restituirne al contesto in cui operano. Le Società Benefit, invece, rappresentano un cambio di paradigma. Non puntano solo […]

Marketing disruptive dei fast food

Il nudge è una parola davvero poco conosciuta nel nostro paese e pochi sanno anche come si pronuncia, ma quando viene tradotta in italiano come “spinta gentile” gli occhi di chi ascolta si illuminano. Perché l’aggettivo “gentile” rende questo termine anglosassone misterioso e quindi ostico, subito immediato e quasi familiare. Eppure quell’aggettivo rischia anche di […]

Marketing disruptive dei fast food

Il grande leitmotif dell’italiano che torna dalle ferie in Sud-est asiatico è lamentarsi di quanto sia sporca l’Asia. Ma forse non tutti sanno che gran parte dei rifiuti che ingolfano fiumi, risaie e oceani asiatici sono di provenienza europea. Non perché i vacanzieri nostrani buttino le cartacce in spiaggia, ma perché l’Unione Europea è la […]

Marketing disruptive dei fast food

Nel 2022, in Italia, le affissioni cartacee e digitali valevano 256 milioni di euro. Un’incredibile crescita di oltre il 40% rispetto all’anno precedente. L’Out Of Home e il Digital Out Of Home sono il quinto mezzo per volume di raccolta pubblicitaria, ma il primo per crescita. Il settore dell’OOH che cresce più rapidamente è quello […]

Marketing disruptive dei fast food

In quanto comunicazione di tipo persuasivo, la pubblicità non ha mai goduto di buona reputazione. Storicamente è criticata per la sua qualità fagocitante, i sui detrattori la incolpano di invadere spazi pubblici e privati con intenti manipolatori, di proporre modelli culturali a stampo consumistico. Con il progressivo aumento degli spazi pubblicitari (esploso con la digitalizzazione), […]

Marketing disruptive dei fast food

Come può competere il settore (povero) della bicicletta con quello (ricco) dell’automotive?

Marketing disruptive dei fast food

Quand’è l’ultima volta che avete prenotato un volo low cost? Chi ha potuto quest’estate ha recuperato le abitudini vacanziere pre-Covid e ripreso timidamente (visti i prezzi) a viaggiare. Il che ha significato tornare a interfacciarsi con i siti di Ryan Air e affini.

Marketing disruptive dei fast food

Dai recenti dati di Deliveroo traspare come nell’ultimo anno gli ordini di hamburger in Italia siano cresciuti del 139%. La piattaforma ospita circa 20.000 tipi di panini e più di 2.500 ristoranti che li offrono in menù. Se l’hamburger di carne continua a farla da padrone, cresce sempre di più l’interesse per i burger vegetariani: +97% nell’ultimo anno. Un mercato […]

Marketing disruptive dei fast food