Le città ospitano oggi quasi 4 miliardi di persone (il 54% della popolazione mondiale) e nei prossimi anni questo numero è destinato a crescere considerevolmente: secondo il CORDIS, il servizio Comunitario di Informazione in materia di Ricerca e Sviluppo, entro il 2050 probabilmente saremo 10 miliardi, di cui il 70% nelle città. Per funzionare ed […]

Il nudge è una parola davvero poco conosciuta nel nostro paese e pochi sanno anche come si pronuncia, ma quando viene tradotta in italiano come “spinta gentile” gli occhi di chi ascolta si illuminano. Perché l’aggettivo “gentile” rende questo termine anglosassone misterioso e quindi ostico, subito immediato e quasi familiare. Eppure quell’aggettivo rischia anche di […]

Per anni abbiamo identificato la sostenibilità con la digitalizzazione. La rivoluzione informatica prometteva meno carta, meno archivi, meno energia per produrre, distribuire, conservare e smaltire i supporti fisici su cui viaggiavano le informazioni. E per quanto la promessa sia stata mantenuta, l’efficienza della società digitale ha fatto sì che la quantità di informazioni che circolano, […]

I green influencer sono attivisti che sensibilizzano su temi importanti quali ambiente, sostenibilità e riuso. Ecco i 10 profili di influencer green da seguire.

L’ultima volta che l’Overshoot day è stato il 30 dicembre
Il prossimo 15 maggio, l’Italia avrà consumato la quantità di risorse naturali c

Quando osservo le evoluzioni in divenire dello stare al mondo, mi capita di pensare a mia nonna.
E a quante risate si sarebbe fatta, se oggi fosse in vita, nel guardare alcuni accadimenti.

Con l’ultima tornata elettorale ormai alle spalle, è tempo per la nostra città di rimboccarsi le maniche e procedere verso politiche sociali più inclusive e una svolta ambientale. Abbiamo intervistato Lucia Robatto, presidente dell’associazione milanese Genitori Antismog, che ci ha spiegato perché le due questioni sono strettamente connesse.

La connessione tra economia e spinta gentile è un argomento che accarezzo da tempo visto che questo articolo rientra in un piano editoriale stabilito un bel po’ di mesi fa.
Partiamo dal fatto che, come dice il paper di REF di seguito indicato, la spinta gentile viene definita una riforma a costo 0.

Le imprese virtuose che praticano principi di sostenibilità, grazie anche a piattaforme di conoscenza e abbondanza di dati in rete, non mancano.

Questo articolo inaugura un ciclo di contributi sulla sostenibilità e sull’economia circolare che sul blog di Sottosopra troveranno cortese alloggio per questo 2021.
