Mobilità in città
Il sito web Mobilità in città è della Fondazione non-profit Mobilità in città E.T.S., creata da MIC-HUB, una società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.
La fondazione lavora per trasformare lo spazio urbano in un luogo accessibile, sicuro e condiviso, mettendo al centro le persone e i loro bisogni.
Le loro attività si concentrano su tre aree principali:
- PartecipAzione: Coinvolgono cittadini, esperti e istituzioni per progettare città più inclusive e sicure, trasformando il dialogo in azioni concrete.
- FormAzione: Diffondono competenze e consapevolezza attraverso percorsi formativi per scuole, amministrazioni e professionisti, promuovendo una cultura della mobilità accessibile e sicura.
- RicercAzione: Sperimentano soluzioni innovative e raccolgono dati sul campo per progettare una mobilità inclusiva e sostenibile, coinvolgendo direttamente le comunità.
Nell’ambito della FormAzione, la Fondazione promuove iniziative per diffondere consapevolezza e competenze, come:
Scuola a Cielo Aperto (Verona) e il Cargo Bike Day, che probabilmente mirano a sensibilizzare rispettivamente gli studenti e il pubblico sulle alternative di mobilità.
ANDRIA a piedi: la mappa metrominuto, che incoraggia la mobilità pedonale rendendo visibili le distanze in minuti, non in metri.
Sul fronte RicercAzione e sperimentazione, i progetti usano l’urbanistica tattica e la ricerca sul campo per testare nuove soluzioni, come:
Urbanistica tattica a Cannitello e Piazze Aperte via Gentilino, interventi rapidi per riqualificare spazi stradali e trasformarli in luoghi di incontro.
POSTO LIBERO: Fare spazio alla vita urbana, che lavora per recuperare spazi urbani dedicati al parcheggio o al traffico a favore della vita sociale e della comunità.
Infine, il Forum della Partecipazione rientra nell’area PartecipAzione, ed è dedicato a coinvolgere attivamente cittadini, esperti e istituzioni nel dialogo e nella progettazione di una mobilità urbana migliore e più inclusiva.